Pagine

Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

martedì 21 agosto 2012

Impastare

Farina, latte, burro, uova, lievito e uva sultanina.
Gli ingredienti ci sono tutti e visto che fuori il caldo
si fa sentire, mi rilasso così...
...impastando...
...fino ad ottenere un pane dolce con le uvette.
Forse troppo natalizio???
Ma che importa, è buono anche ad agosto!!!

giovedì 19 gennaio 2012

Liquore di mirto rosso

Un bicchierino di mirto per concludere un pranzo
in compagnia!!!
Ingredienti:
-300 gr. di bacche di mirto
-150 gr. di zucchero
-3 dl. di alcol per liquori 95°
-4,5 dl. d'acqua
Lavate le bacche e fatele asciugare all'aria.
Mettetele in un vaso con chiusura ermetica, aggiungete l'alcol e
lasciatele macerare per 30-40 giorni al riparo dalla luce,
agitando il vaso una volta al giorno.
Scolate le bacche dall'alcol, sistematele in un telo e strizzatele
per far uscire il succo.
Sciogliete lo zucchero nell'acqua e senza farla bollire mescolate
per 10 minuti.
Unite lo sciroppo freddo con l'essenza di mirto, sigillatelo e
lasciate a riposo per circa un mese.
Vi assicuro che il sapore non è paragonabile al liquore che
trovate in commercio.
Assaporate il liquore ghiacciato.
Salute!!!

giovedì 1 dicembre 2011

La crostata di zia Eli

Che bello tornare a casa, dopo una giornata di lavoro,
aprire la porta d'ingresso e sentire il profumo di un dolce
appena sfornato.
Anna spesso mi fa queste sorprese, io le adoro!!!
Oggi ha preparato una crostata con la marmellata di corbezzoli.
Ha chiesto la ricetta alla zia Eli e con farina, zucchero, uova,
burro, lievito e il limone ha realizzato una splendida crostata.
Oltre ad essere invitante e anche buona!
Parola di golosa!!!

lunedì 28 novembre 2011

Marmellata di corbezzoli

Domenica, il sole ci ha accompagnato per tutta
la giornata e con Andrea abbiamo fatto una bella
passeggiata tra le nostre montagne.
Abbiamo raccolto un cestino di corbezzoli spettacolari,
e ho preparato la marmellata.
Dopo averli lavati accuratamente, li ho divisi in due parti,
ho aggiunto lo zucchero, la buccia e il succo del limone,
l'acqua e li ho fatti bollire sino a quando non hanno raggiunto
la giusta consistenza.
Una vera bontà!!!

venerdì 11 marzo 2011

La crostata di marmellata

Ieri Anna, mi ha fatto un regalo!!!
Ha preparato una squisita crostata con la marmellata di buccia
d'arancia.

lunedì 28 febbraio 2011

Marmellata di buccia d'arancia

Quest'anno gli alberi di arancio sono ricchissimi di frutti, però non
sono succosi...

...così, nè ho raccolto un bel cesto e ho preparato
LA MARMELLATA DI BUCCIA D'ARANCIA.

Lavate le arance e tagliate la buccia a striscioline molto sottili
e mettetela a bollire per tre volte, cambiando l'acqua ad ogni
bollitura.
Scolate l'acqua per l'ultima volta, aggiungete alla buccia la
quantità di zucchero corrispondente (500gr. di buccia e 500gr.
di zucchero) e l'acqua che serve per coprire il tutto.
A metà cottura con il frullatore ad immersione, tritturate il composto
e continuate la bollitura sino a quando l'acqua non verrà assorbita.

Sono soddisfatta anche se non si realizza in breve tempo.
Però è buona!!! Si sente l'amaro della buccia d'arancia.
Se provate, fatemi sapere...

martedì 18 gennaio 2011

Marmellata di mirto

Anche quest'anno, le bacche di mirto in giardino sono grossissime.

Grazie al raccoglitore di mirto ....

...sono riuscita a riempire un bel cesto...

...e ho deciso di preparare la MARMELLATA DI MIRTO.
Ho messo le bacche in una pentola capiente, con la buccia di un limone,le ho
coperte d'acqua e una volta in ebollizione le ho lasciate in cottura per 15 minuti.
Scolata l'acqua ho passato le bacche nel passapomodoro per privarle dei
semi.
Pesata la polpa ottenuta, ho aggiunto lo zucchero e il succo del limone filtrato.
Ho fatto cuocere a fiamma media fino a quando non ha raggiunto la giusta
consistenza.
AIUTO!!!!!
Non pensavo ci volesse così tanto tempo...

...però è squisita: una vera bontà.

domenica 17 ottobre 2010

Torta di carote

E' semplice e si realizza velocemente.

Ingredienti :
3 uova ;
300 gr. di zucchero ;
300gr. di farina ;
1 bustina di lievito ;
1 bicchiere scarso di  olio di semi o di oliva ;
1 pizzico di sale ;
400 gr. di carote frullate.

Lavorate le uova con lo zucchero, versate la farina nella quale avrete incorporato
 il lievito,un pizzico di sale, l'olio e aggiungete le carote.

Con la carta forno rivestite un teglia e versate il composto. Mettete nel forno
 preriscaldato a 170° per circa 50 minuti.

Vi assicuro è buonissima ! ! !

venerdì 17 settembre 2010

Marmellata di more

Domenica ad Aritzo siamo andati in cerca di more. I rovi non erano stracolmi
di frutti come altre volte ma siamo riusciti a raccoglierne un pò per poter
provare a fare almeno un vasetto di marmellata di more.

Ho messo le more senza acqua in un tegame antiaderente e una volta
spappolate, con il passaverdura le ho private dei semi. Pesato il passato,
l'ho messo sul fuoco con la dose di zucchero
( 1 Kg. di more passate e 500 gr. di zucchero) e fatto cuocere sino a quando
ha raggiunto la giusta consistenza.
La marmellata l'ho invasata quando era ancora calda.
Vi assicuro: è buonissima ! ! !

venerdì 27 agosto 2010

Fiori di zucca

Regalo di Simonetta.
Andrea, il cuoco di casa, preparerà la pasta saltata in padella, dopo aver
rosolato i fiori di zucca con zucchine, olio, prezzemolo e aglio.
Buon appetito a noi ! ! !